.it
La Guida Completa dell'Oktoberfest
Parti anche tu per la festa della birra più famosa del mondo! Scegli tra 8 pacchetti di viaggio per l’Oktoberfest ed affidati agli specialisti.
SCOPRI PARTENZEI vantaggi per chi viaggia con noi
AFFIDATI AI NUMERI 1
Dal 2004 all'Oktoberfest con 300.000 clienti all'attivo
Hai garantito il miglior prezzo del web e se trovi a meno ti rimborsiamo la differenza!
Ti diamo la possibilità di prenotare con soli 10€ e saldare prima della partenza!
Non ti fidare dei nuovi brand che si dicono sul mercato da tanti anni!
Tutti i pacchetti di viaggio non vincolano il viaggiatore a programmi obbligatori, viene lasciata assoluta libertà
Club Magellano come leader di settore garantisce la più vasta gamma di opzioni di viaggio disponibili
Club Magellano è una realtà solida e affidabile composta da professionisti seri
L’assistenza di Club Magellano dura per sempre, i nostri uffici e linee telefoniche rimangono sempre aperti e operativi
Club Magellano è specializzato in viaggi Oktoberfest, ci dedichiamo all’organizzazione 12 mesi all’anno
Club Magellano come leader di settore garantisce partenze da tutta Italia
Staff presente a Monaco che lavora per noi da anni e che conosce Oktoberfest in tutte le sue sfaccettature, garantendo la migliore assistenza possibile
Ogni anno vengono pubblicati i riscontri e le foto delle nostre gite sulla nostra pagina Facebook con decine di migliaia di fan in continua crescita
I vantaggi per chi viaggia con noi
L’Oktoberfest 2023 festeggia la sua 188’ edizione. Dalle famose nozze che tra il Principe Ludwig e Teresa di Sassonia sono decine di milioni i visitatori che hanno riempito le strade di Monaco rendendo l’Oktoberfest la festa della birra e più in generale l’evento in assoluto più famoso del mondo. Il successo dell’Oktoberfest va cercato nella sua forte identità tradizionale, un DNA rimasto immutato o quasi nel tempo, strettamente legato alle sue radici e alle sue origini, sia per quanto riguarda le birre, sempre le stesse e solo fornite dalle birrerie di Monaco che rispettano per ciclo produttivo e materie prime l’Editto della Purezza del 1516, sia per il cibo, con un’offerta che pernea esclusivamente sulle più antiche ricette di piatti bavaresi, sia per il Luna Park, con moltissime attrazioni che sono presenti sin dalle primissime edizioni, sia, soprattutto, per lo spirito che contraddistingue e rende unica la Wiesn, con la sua musica, i suoi canti, i suoi balli, le sue orchestre, le sue cameriere e i milioni di avventori (circa 7 milioni ogni anno) che partecipano munendosi del giusto abito, il Lederhosen per gli uomini e il Dirndl per le donne.
L’Oktoberfest nel 2023 si svolgerà dal 16 Settembre al 3 Ottobre, una edizione più lunga del solito e che terminerà non di Domenica come da tradizione, ma di martedi, appunto il 3 Ottobre giorno di festa nazionale, per un totale di 18 giorni di festa. L’Oktoberfest finisce sempre la prima Domenica di Ottobre e di conseguenza abbraccia i 16 giorni precedenti per un totale di 3 week-end, ma nel 2023 saranno ben 2 quindi i giorni di festa aggiuntiva.
Come da tradizione la casa dell’Oktoberfest non può che essere il Theresienwiese, un immenso prato di 420.000 m2 vicino al centro di Monaco. Sono 2 gli ingressi al Theresienwiese, uno da Nord e uno da sud. All’interno del parco vengono allestite le 14 grosse tende, con oltre 3.000 posti a sedere, e le 21 “piccole” tende, che hanno dai 300 ad appunto 3.000 posti a sedere a disposizione. Oltre ai tendoni di proprietà delle 6 birrerie storiche di Monaco, un ruolo fondamentale all’interno del Wiesn è ricoperto dal gigantesco Luna Park con le sue decine di attrazioni storiche e moderne, adatte sia ai più piccoli che agli adulti in cerca di adrenalina. Impossibile poi durante la visita non fermarsi nelle bancarelle di dolciumi o in quelle di gadget per portare a casa un ricordo dell’edizione 2023 dell’Oktoberfest.
Qui sotto un elenco giorno per giorno del programma dell’Oktoberfest 2023
Ore 10.45: La Wiesn-Einzug der Festwirte und Brauereien
Il tutto comincia con i proprietari delle birrerie di Monaco che sfilano per le vie
di Monaco. Gli osti, su carri trainati da cavalli o buoi, percorrono un percorso
cittadino di circa un’ora. La sfilata è prenotabile attraverso la compilazione di
questo form
Ore 12.00: O’ Zapft is
Presso la tenda Schottenhamel sarà il sindaco di Monaco a dare il tradizionale
via all’Oktoberfest 2023. Il “taglio del nastro” nel caso dell’Oktoberfest non
può che essere l’apertura del primo barile di birra. Solo dopo che il sindaco
avrà aperto a colpi di martello la prima botte gli altri potranno bere. Ogni anno
diverse celebrità partecipano all’evento, oltre a inviati della stampa provenienti
da tutto il mondo
Prenota i Tavoli
Ore 10:00: La Trachten und Schützenzug
E’ l’altra importante sfilata che si tiene durante l’Oktoberfest.
Rispecchia in pieno l’identità tradizionale dell’Oktoberfest. La sfilata
dei fucilieri e di costumi tradizionali si snoda lungo un percorso lungo
circa 7 km e offre ai suoi partecipanti uno squarcio di inizio ‘800, con
le bande di suonatori, i gruppi vestiti con tradizionali uniformi storiche,
tiratori, sbandieratori, animali da allevamento e da traino, carrozze
storiche.
Prenota la Sfilata - Prenota i Tavoli
Ore 09:00: L’Oktoberfest e i bambini
Come ogni anno vengono invitati oltre 1.000 bambini nel primo lunedì
di festa, al fine di sensibilizzarli e avvicinarli all’Oktoberfest, che per
Monaco ricopre un’importanza fondamentale sia dal punto di vista
economico, che sociale, che identitario. Un modo per rafforzare lo
spirito della tradizione nelle nuove generazioni.
Prenota i Tavoli
Ore 12.00: Pranzo per gli Anziani
Se le nuove generazioni sono le responsabili della
continuazione dell’Oktoberfest, è grazie alle vecchie
generazioni che l’Oktoberfest nel 2023 è quello che è: l’evento
più importante del mondo! Anche per gli anziani ed i veterani
quindi esiste un momento dedicato, appunto il pranzo del
primo Lunedi.
Prenota i Tavoli
Ore 12:00/18:00: Il Family Day
Un momento dedicato ai bambini, uno dedicato ai più anziani e
quindi non poteva mancare un momento dedicato alla famiglia
intera. In questa giornata tutte le giostre costano sensibilmente
meno per avvicinare all’Oktoberfest i nuclei famigliari nella loro
completezza.
Prenota i Tavoli
Ore 10:00: La tradizionale Messa all'Oktoberfest
E’ dal lontano 1956 con padre Heinz Peter Schönig che il primo giovedì l’Oktoberfest
ospita una tradizionale cerimonia religiosa. Fino al 2013 era la non più presente tenda
dell’Hippodrom ad ospitarla, nel 2014 si è tenuta presso la Fischer-Vroni, mentre dal
2015 in poi si tiene presso la tenda Marstall. Durante la Messa, che inizia alle 09.30 è
possibile ricevere il Battesimo e la Cresima.
Prenota i Tavoli
Ore 11:00: Concerto dellle orchestre dell’Oktoberfest
Ai piedi della statua della Bavaria i 400 musicisti delle
orchestre dei vari tendoni si riuniscono per questo spettacolare
concerto. Uno degli eventi simbolo e più fotografati (ed
ascoltati) di tutta la kermesse.
Prenota i Tavoli
Ore 12:00/18:00: Il secondo Family Day
Anche il secondo martedi di Oktoberfest ha luogo il Family Day
durante il quale tutte le giostre hanno un prezzo molto ridotto
per incentivare la partecipazione dei nuclei famigliari interi.
Prenota i Tavoli
Ore 12:00: Saluto tradizionale e sparatoria
Presso la scalinata della statua della Bavaria vengono sparati 3 colpi con polvere nera
granulare e dopo ognuno di essi un intenso fumo bianco si diffonde su tutta l’area. E’ la
celebrazione simbolica che celebra la fine dell’Oktoberfest 2023.
Prenota i Tavoli
Ore 23:30: Chiusura dell’Oktoberfest 2023
L’Oktoberfest non è certamente un evento monotono. Sono decine le attività da poter fare, sia perché sono diversi gli eventi organizzati, sia perché ogni tendone è diverso dagli altri, sia perché è la città stessa di Monaco ad offrire diverse alternative. La premessa è che la scelta su quale tendone visitare dipende innanzitutto dalla birra. In ogni tendone chiaramente viene servita solo la birra del marchio del tendone, e quindi la scelta può essere condizionata dal gusto personale. Ma oltre che mangiare a bere durante l’Oktoberfest si può piacevolmente passare del tempo nell’enorme Luna Park, oppure approfittarne per visitare la stupenda città di Monaco, o ancora si può andare in una delle storiche birrerie del centro che rappresentano dei veri e propri musei cittadini. Il consiglio per chi non ha prenotato un posto all’interno dei tendoni è andare negli stand la mattina, entrando all’apertura, per dedicarsi al resto delle attività solo nel pomeriggio o la sera. Fare il contrario è difficile perché entrare di sera se non si è già dentro è quasi impossibile.
Molti si chiedono perché si chiami Oktoberfest se in realtà si svolge a Settembre. Come detto l’Oktoberfest ha origine dalle nozze del principe ereditario Ludwig con la principessa Therese von Sachsen di Sassonia che si tennero il 12 Ottobre del 1810. La celebrazione delle nozze che da li in poi si è tenuta ogni anno ha dato continuità a questa cerimonia, cambiando, modificandosi e crescendo nel tempo. Con il corso degli anni, al fine di far crescere l’evento ed accogliere gli avventori anche nei posti a sedere all’esterno dei tendoni, è stata anticipata per andare incontro ad un clima più gradevole e mite. L’Oktoberfest quindi si tiene a cavallo tra Settembre e Ottobre, terminando nella prima Domenica di Ottobre, salvo quando appunto viene allungato per la festa nazionale del 3 Ottobre, andando a ritroso nei 2 week end precedenti, per un totale di 16 giorni.
Non c’è un giorno migliore di un altro per decidere di venire all’Oktoberfest 2023. Come da programma sopra pubblicato diverse sono le attività che vengono organizzate nei vari giorni di festa ma l’atmosfera che si trova è sempre la stessa. Ovviamente il grosso degli avventori viene nel week-end, ed il clima di festa offre il suo massimo. Gli hotel per questo vanno in over booking e quelli cittadini offrono solo pernottamenti di più notti. Ad ogni modo esistono dei pacchetti organizzati con partenza in bus da tutte le città d’Italia che permettono di visitare a costi più che sostenibili l’Oktoberfest anche nel week end.
Entrare all’Oktoberfest è gratuito. Ciò nonostante è importante avere qualche accorgimento per entrare. Arrivare a Monaco nei week end dopo l’apertura degli stand alle ore 09.00 significa con tutta probabilità non entrare del tutto, o farlo dopo file interminabili. Per evitare ogni problema l’ideale sarebbe prenotare un posto all’interno degli stand, ma sono pochissimi ed è difficilissimo prenotarli. Il costo della prenotazione per i pochi che riescono a trovare disponibilità include l’immenso valore aggiunto di avere la garanzia di entrare, di avere un tavolo a disposizione (perché chi non è seduto non beve), ed include anche un valore di consumazioni da utilizzare in loco che varia dai 26 ai 50 €.
Un litro di birra all’Oktoberfest costa 13 € circa a seconda dello stand. Non dimenticatevi però la mancia, e pagate includendola…se avete 20 € in automatico se non lo chiedete il resto verrà considerato come “tip” per la cameriera. Tenetevi cara la vostra cameriera se volete essere serviti velocemente.
La cucina dell’Oktoberfest offre il meglio della tradizione culinaria bavarese. I piatti che vanno per la maggiore sono lo stinco di maiale, la coscia di pollo, gli spatzle, i tipici gnocchettini con formaggio fuso, cipolla abbrustolita ed erba cipollina, la kartoffensalat e molti altri ancora, senza dimenticare il bretzel, il tipico pane salato a forma di cuore. Ogni stand offre un menù simile ma non identico agli altri tendoni ed alcuni si distinguono offrendo anche piatti a base di selvaggina. Una cosa è certa, vi alzerete sazi! (Se vi alzerete)
costo più basso
bevi quanto vuoi
arrivo diretto al parcheggio
no stress per guida
no stress per multe
no stress parcheggi
spostamenti inclusi
autonomia
più caro del bus
parcheggio impossibile
se bevi non guidi
pericolo multe
pedaggi tedeschi
hotel carissimi
soluzione più cara
orari scomodi
difficoltà spostamenti
areoporto lontano
hotel carissimi
Come la tabella evidenzia in maniera chiara, esistono pro e contro con ogni mezzo di trasporto, ma partecipare ad un maxi evento come l’Oktoberfest presuppone fare delle considerazioni che dovrebbero far esulare dalle abitudini quotidiane. Arrivare all’Oktoberfest in macchina per esempio, oltre al costo sostenuto legato non solo al carburante quanto ai caselli e pedaggi svizzeri e tedeschi o austriaci e tedeschi, implica una serie di problematiche di natura logistica. E’ IMPOSSIBILE trovare parcheggio nelle adiacenze della festa ed inoltre l’intransigente polizia tedesca non chiuderà nemmeno un ciglio di fronte al consumo di alcool per chi è alla guida. Ma andare all’Oktoberfest significa consumare alcool e l’automobile è un mezzo che quindi una volta arrivati deve essere dimenticato e non può garantire il suo aspetto più importante, e cioè l’autonomia negli spostamenti. Nessun treno o aereo provenienti dall’Italia invece prevedono un arrivo la mattina presto per consentire di entrare negli stand, e sono quindi mezzi validi solo per chi può fare più giorni a Monaco, sapendo che il giorno di arrivo non si entrerà negli stand, con conseguente aggiunta di una notte in hotel. Il costo è inoltre molto alto, soprattutto per i voli essendo altissima stagione per la città di Monaco. A questo si aggiunge che la stazione dei treni e soprattutto l’aereoporto sono molto distanti dalla Wiesn e costringono ad altri spostamenti in loco con conseguente perdita di tempo ed esborso economico. Il mezzo più comodo è quindi il bus che prevede un arrivo in parcheggio dedicato nelle immediate adiacenze dell’Oktoberfest ed in orario utile per entrare nei tendoni. Inoltre il pullman prevede gli spostamenti da e per l’hotel e rappresenta, oltre che la più comoda, anche la soluzione di gran lunga più economica.
Gli italiani sono la popolazione di gran lunga più presente, dopo i tedeschi
ovviamente, alla Wiesn. Per questo da tutte le città d’Italia esistono viaggi
organizzati all’Oktoberfest con soluzioni con un pernottamento, due
pernottamenti oppure viaggi di andata e ritorno senza permanenza in hotel.
Tutti i viaggi all’Oktoberfest con un pernottamento partono dall’Italia il Venerdi
sera per consentire un arrivo a Monaco il sabato mattina presto in orario utile
per entrare negli stand e sfruttare la giornata intera all’Oktoberfest. I Pullman
ripartono dall’Oktoberfest il sabato sera con direzione hotel. La Domenica
mattina, a seconda della soluzione di viaggio scelta, dopo la colazione i bus
ritornano all’Oktoberfest, oppure rientrano in Italia o si dedicano ad altre
attività come la visita di un tipico paesino bavarese, o il pranzo in un
monastero benedettino dove i monaci producono artigianalmente la birra, o la
visita al castello di Neuschwanstein o altre attività ancora come da programmi
di viaggio. I bus in rientro dall’Oktoberfest senza pernottamento invece
ripartono direttamente il Sabato a fine giornata per arrivare in Italia la
Domenica mattina. Le soluzioni viaggio con più pernottamenti invece
prevedono la partenza dei bus per l’Oktoberfest il Giovedì sera.
I pullman per l’Oktoberfest 2023 partono da oltre 140 città d’Italia il venerdi sera e rientrano in Italia la Domenica sera o la Domenica pomeriggio per quanto riguarda le soluzioni con pernottamento, e la Domenica mattina per le soluzioni senza pernottamento, ripartendo da Monaco il sabato sera dopo la giornata di festa. I pullman per l’Oktoberfest che invece prevedono il pernottamento rientrano in hotel il sabato sera, e dopo il pernottamento e la colazione della Domenica ritornano all’Oktoberfest oppure rientrano in Italia a seconda del pacchetto scelto. I Pullman diretti all’Oktoberfest portano il gruppo nelle immediate adiacenze della Wiesn in orario utile per entrare negli stand che aprono alle 09.00. A differenza dei pullman di linea che effettuano il trasporto anche durante l’anno per Monaco e non sono pensati appositamente per permettere ai viaggiatori di entrare nei tendoni, i pullman organizzati per l’Oktoberfest sono invece pensati appositamente, sia come orari che come luoghi di scarico, per consentire ai viaggiatori di risparmiare e sfruttare pienamente la giornata o le giornate a disposizione. Arrivare infatti dopo le 08.00 (e lontano dalla festa) significa non riuscire ad arrivare davanti ai tendoni dell’Oktoberfest all’apertura, e quindi NON ENTRARE.
Prenotare un hotel vicino all’Oktoberfest necessita sicuramente di un budget molto alto, essendo i 16 giorni di festa altissima stagione per la città di Monaco. Nemmeno il capodanno è minimamente paragonabile all’Oktoberfest e il numero di presenze a Monaco è molto superiore alla capacità ricettiva della città. Oltre al prezzo tutti gli hotel di Monaco durante l’Oktoberfest hanno un minimum stay di 3 notti, salvo rare eccezioni. Utilizza il motore di ricerca qui sotto per scegliere l’hotel vicino o lontano dall’Oktoberfest più consono alle tue esigenze, oppure, per gruppi superiori alle 10 persone, mandaci una mail a info@oktoberfest.it
CHECK-IN
CHECK-OUT